Boris Pasternak
«... La raccolta 'Seconda nascita', composta in breve tempo, tra il 1930 e il 1931, ruota tutta, salvo il poemetto d'apertura, attorno all'anno 1930, prendendo l'avvio dagli eventi destinali di quella stagione. Un'estate che muterà alla radice la vita familiare di Pasternak, non dissimile da quella "naturale e preistorica come nell'Apocalisse" che aveva scosso la Russia zarista e di cui scriverà in una ideale lettera postuma a Rilke. Sono trascorsi circa dieci anni dall'uscita del dittico 'Mia sorella, la vita' e 'Temi e variazioni' (1922, 1923) - vertice del lirismo di Pasternak, quello che lo ha reso unico e vertiginoso, capace di sedurre l'orecchio indiscutibile di Marina Cvetaeva che alla sua poesia ha dedicato saggi fin qui insuperati. Dieci anni di altre prove, incursioni nell'epos, la scelta di misurare il ritmo della Storia con i poemi 'L'anno 1905', 'Il luogotenente Schmidt', il 'romanzo in versi' Spektòrskij... Con 'Seconda nascita' si afferma l'intenzione di interpretare l'esigenza del nuovo secolo, corrispondere all'attesa di un nuovo pubblico di lettori, districando la complessa sintassi delle prime raccolte, l'esasperazione fonetica di certe quartine, l'uso intensivo dei "nidi di parole" che lo apparentano alla maniera di Cvetaeva. Un particolare ritorno alla lirica, percepita come non necessaria al 'mandato' dell'epoca che a malapena la tollera, valutandola "extraterritoriale"... Una 'Seconda nascita' insieme all'amata, scriverà Pasternak a Zinaìda Nejgauz, condensando nel titolo lo slancio a nuova vita, il tema dell'oblio e della morte che la precedono e insieme il progetto di una rinnovata poetica, la dichiarata "semplicità inaudita"...» (Dalla prefazione di Caterina Graziadei)