Indietro

Le 12 storie di dischi irripetibili di Carlo Boccadoro

26 giugno 2024 | cristina
Le 12 storie di dischi irripetibili di Carlo Boccadoro

Torna 12. Storie di dischi irripetibili musica e lampi di vita, un viaggio nei ricordi di Carlo Boccadoro attraverso la musica. E #PDESocialClub lo intervista.

Quando Carlo Boccadoro pubblicò, nel 2018 con SEM, il suo 12. Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita, #PDESocialClub ancora non esisteva e quindi non ci era possibile intervistarlo. Poi è arrivato il covid, c’è stato il lockdown e abbiamo dato vita al nostro appuntamento online con gli autori. Il covid è passato (più o meno), il lockdown è finito, #PDESocialClub è rimasto e gode di ottima salute. E quindi, visto che La nave di Teseo, assai benemeritamente, ha deciso di ripubblicare in economica questi meravigliosi, dotti e divertentissimi racconti, abbiamo l’occasione per recuperare quella mancata intervista.

Far parlare di musica Carlo Boccadoro è una festa di erudizione, intelligenza e humour e quindi l’appuntamento è per giovedì 4 luglio alle 18.00 sulle pagine Facebook di PDE, dell’editore e delle librerie che vorranno condividere l’incontro in streaming. Come al solito, la conversazione si potrà seguire anche suoi nostri soliti canali web, su LinkedIn e YouTune. Intanto, qui sotto vi riproponiamo la recensione che scrivemmo all’epoca, arricchita da una succulenta playlist e da un paio di sorprendenti video.

12. Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita di Carlo Boccadoro, compositore, musicologo e direttore d’orchestra di fama internazionale, è un libro difficile da classificare. Raccolta di racconti autobiografici di una vita dedicata alla musica, straordinaria guida alle produzioni più inconsuete e, allo stesso tempo, catalogo preziosissimo per qualunque collezionista di vinili a caccia di rarità, 12. Storie di dischi irripetibili musica e lampi di vita rifugge le consuete categorie quasi quanto gli album che racconta.

Sapete quanto possano essere armoniosi i versi di trecento tacchini che duettano con un cantante sperimentale sulle note di un’antica canzone popolare britannica? O quelli di un branco di lupi che accompagna il suono di una vihuela suonata con la tecnica bottle-neck? Tra un LP di John Lennon e uno gemello, dissonante e dissacrante, di Yoko Ono, quale avreste scelto da ragazzini? Ricordate quell’album che Prince fece sparire dal mercato? Avete mai ascoltato la jam session segreta che i Rolling Stones improvvisarono con Nicky Hopkins e Ry Cooder e che, per qualche motivo, finì per essere registrata?
Carlo Boccadoro, in 12. Storie di dischi irripetibili musica e lampi di vita, accompagna chi legge in un viaggio tra i ricordi, condividendo con lui sogni, speranze, avventure e scoperte musicali e attraversando mondi sonori anche molto distanti tra loro.

Dal jazz per cornamusa di Rufus Harley al colto sperimentalismo di Karlheinz Stockhausen, dal minimalismo di Philip Glass alle atmosfere sospese di Harold Budd, fino alle composizioni d’avanguardia di Luciano Berio e John Cage. E alla fine della lettura, vorreste poter correre anche voi da DiscoLele, negozio di Milano frequentato dal compositore durante l’adolescenza, a caccia di rarità in vinile. DiscoLele non c’è più, come molti altri negozi di dischi storici d’Italia, ma qui sotto potete ascoltare una selezione di brani da quei 12 dischi irripetibili, e spesso introvabili, raccontati da Carlo Boccadoro.

https://www.youtube.com/watch?v=TaP_EIlA7GQ