A partire dalle opere di Umberto Eco, uno dei fondatori, e di tanti “classici della contemporaneità”, la casa editrice milanese propone narrativa, saggistica, poesia, memorialistica italiana e straniera.
Deficit. Perché l'economia femminile cambierà il mondo
Emma Holten
LA NAVE DI TESEO
Zak
Gipi
Ho avuto troppo
Ornella Vanoni
Dove la terra finisce
Michael Cunningham
Proust. Frammenti di immagini
Roberto Peregalli
Il trilemma della libertà. Stati, cittadini, piattaforme digitali
Gabriele Giacomini
Decameròn
Giovanni Boccaccio
Un lampo di fortuna
Ayobami Adebayo
Nati per la libertà
Modena City Ramblers
Veronika decide di morire. Nuova ediz.
Paulo Coelho
Luminose cose morte; portare
Ada Limón
Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve
Jonas Jonasson
Riflessioni sul dolore
Umberto Eco
Cuore cavo
Viola Di Grado
Brooklyn crime novel
Jonathan Lethem
L'ultima falsità
Diego Marani
Il centenario che voleva salvare il mondo
Scelgo tutto
Valerio Mieli
Mortacci mia
Piero Salabè
La casa del poeta. Ventiquattro estati a Casarola con Attilio Bertolucci
Paolo Lagazzi
Titolo da definire
I Terconauti
Nuziale
Enrico Marià
La protesta di Pasolini. Contraddizioni e critica della ragione impura
Paolo Desogus
Fatico a ricordarmi il tuo viso
Giuseppe Cesaro
La catastrofica visita allo zoo
Joel Dicker
Le passioni dell'anima
Raffaele Simone
La scuola perduta
Tahar Ben Jelloun
Resa dei conti
Petros Markaris
La bambolaia
Giuseppina Manin
Titoli di coda