Torna alla lista
ADELPHI EDIZIONI

Vita di Milarepa

Bacot Jacques

  • Genere: Generali
  • Listino: € 11.36
  • Collana: Biblioteca
  • Data Uscita: 01/07/1974
  • Lingua: Italiano
  • EAN: 9788845900457

«Milarepa fu mago, poeta ed eremita. Lo fu successivamente e in modo così completo che i Tibetani fanno fatica a non separare questi tre personaggi e, a seconda del loro punto di vista di maghi, di laici o di religiosi, Milarepa è il loro più grande mago, poeta o santo. Questo essere singolare visse nellundicesimo secolo della nostra èra e la sua memoria è ancora viva nel Tibet come fosse di una personalità da poco scomparsa». Con queste parole leminente tibetologo Jacques Bacot, curatore della Vita di Milarepa, introduce la figura del santo. Ai tempi di Milarepa, il buddhismo era penetrato nel Tibet già da quattrocento anni, fondendovisi con elementi di tipo sciamanico e stregonesco dellantica religione Bön, e venendo quindi ad assumere una fisionomia del tutto peculiare. A questo primo periodo risalgono opere importanti, tra cui soprattutto i Precetti di Padma, ma il vero evangelo del buddhismo tibetano sarà la, più tarda, Vita di Milarepa.
Autobiografia e insieme dottrina, che il discepolo Rechung trascrive dalla viva voce del maestro, lopera segue passo per passo la storia, esemplare eppure umanissima, di Milarepa, fino alla morte (che il discepolo stesso ci narra). Nato da una ricca famiglia di contadini che, alla scomparsa prematura del padre, viene gettata nella più nera miseria dalla rapacità dei parenti, Milarepa entra in rapporto con la divinità per la via più torbida e brutale: la madre lo istiga a imparare la magia nera per compiere vendetta contro chi li ha derubati dei loro beni. Così, Milarepa comincia a praticare la magia, distruggendo i suoi nemici e terrorizzando il paese. Ma proprio nel trionfo della vendetta gli si rivela la malignità dei suoi poteri. Milarepa va allora alla ricerca di un maestro che lo sottragga alla catena delle colpe e lo conduca verso la liberazione. Sua guida predestinata sarà Marpa il Traduttore, una grande figura della tradizione tibetana. Sublime e rude, santo simulatore, con una meravigliosa finzione di crudeltà e incomprensione Marpa riesce a mettere alla prova più radicale lallievo, lo stringe in un cunicolo cieco da cui soltanto una fede inesauribile riesce a liberarlo. Ormai, finalmente risvegliato, Milarepa può cominciare la sua lunga meditazione solitaria. Immobile in luoghi deserti, egli procede grado per grado, attraverso prove maceranti, fino alla conoscenza suprema, acquistandosi i miracolosi poteri dellilluminato. Come spoglie di cui si liberi, egli ci abbandona via via le stupende strofe dei suoi canti, che stanno a pari, per la loro impassibile lucidità, con i più grandi testi religiosi. Infine, ormai vecchio, vittima consapevole del veleno propinatogli da un invidioso rivale, ai discepoli che lo sollecitano perché voglia guarirsi facendo uso dei propri poteri magici, risponde: «Il mio male è un ornamento». E dopo aver dimostrato di poter proiettare questo male fuori di sé, liberandosene, decide invece di accettarlo e morirne, perché il tempo è venuto.
Luniverso tibetano, entro cui si svolge la storia di Milarepa, è una costruzione elaboratissima e rigorosa, dove la magia è fondamento di tutto. Da ogni parte siamo circondati dalla viva presenza di infinite schiere di dèmoni multiformi, che il sortilegio può imbrigliare o scatenare: su questo fondo si distacca la figura di Milarepa, il quale, dopo aver esercitato la magia come bruto potere, arriva a inglobarla in una esperienza che tocca il punto supremo dellilluminazione e che sarà fondamento di una concezione religiosa più intimamente vissuta, di nuovi, più ricchi valori morali.
Come tutte le opere capitali, la Vita di Milarepa non attende di essere messa alla prova dai suoi lettori, ma, al contrario, di metterli alla prova. Perché, nelle parole di René Daumal, essa è «uno di quei testi preziosi sui quali, a ogni nuova rilettura, si misura ciò che si è capito nel frattempo».
Questa edizione della Vita di Milarepa risale al 1925.